LA STORIA
LA PIETRA SCHEGGIATA
“La Pietra Scheggiata” è nata dall’originale idea di abbinare al suo arredamento interno, una cucina a cavallo della tradizione italiana con costante ricerca di nuovi e delicati sapori, abbinando anche un’espressione orientale (arabo-egiziano) in alcuni piatti.
Sin dall’inizio il locale, realizzato su due livelli ed arredato in pietra e legno vecchio stile con soppalco per privé, diventava una meta fissa delle incursioni culinarie di molti clienti quando, quest’ultimi, volevano mangiare bene rimanendo in un ambiente giovanile e “non”, lasciando uno spazio non marginale al design degli interni e non trascurando i particolari oggettistici, ove a detto di alcuni: “ogni angolo è un piacere guardare….”.
Venendo all’aspetto più importante, il cibo, l’offerta è sicuramente di livello ed è sempre stato intenzione dei proprietari di offrire un menù vario, a volte elaborato nella preparazione facendo prediligere sapori puliti e facilmente identificabili sia per quanto riguarda il settore “ristorante” che “la Pizzeria”. L’esito è una cucina tradizionale rivisitata, offerta con un estetica gradevole e che sà proporre squisite pietanze di pasta e carni,oltre agli antipasti e alle svariate pizze gradite a tutti: grandi e piccini.
COSA SI MANGIA
LA PIETRA SCHEGGIATA
Iniziando con gli antipasti l’apice del gusto si raggiunge subito con il “Tortino di spinaci con crema di formaggi e zafferano” o a seguire il “Pecoraro” (ovvero un tagliere di formaggi dop da abbinare ad una vasta scelta di composte e marmellate) oppure con gli insoliti e squisiti antipasti “Etnici” come i “Felafel” (polpettine vegetariane delicatamente speziate), gli “Schamì” (ciambelline iraniane con farina di ceci e carne tritata di manzo) o il Baba Gannun. (crema di melanzane affumicate e specie varie).
Ottimi i primi della nostra tradizione italiana: da non perdere i “Tagliolini allo zafferano con crema di gorgonzola e spolveratina di pecorino sardo”; “Cacio e Pepe tartufato con pecorino di fossa”, o per non scontentare nessuno si potrà optare per i classici piatti romani rivisitati come la “Carbonara con Lardo di Colonnata” o “l’Amatriciana con pecorino di Fossa” o di altri piatti del giorno molto coinvolgenti o quelli di pesce, come: “Paccheri con Calamari, vongole e zucchine”, “Calamarata con Calamari, vongole e funghi porcini” o tanti altri ancora.
La scelta delle carni sono anche i protagonisti del menù: bistecche e grigliate nazionali; tagliate e filetto nazionali realizzati in vari modi.
LA PIZZERIA
LA PIETRA SCHEGGIATA
Per quanto riguarda “La Pietra Scheggiata PIZZERIA”, con le famose pizze cotte tutte su “pietra refrattaria” (le cui pizze vengono definite le migliori di Monteverde), vi è un’ampia scelta con le oltre 50 differenti tipi di pizze, non trascurando i gusti di nessuno e soddisfacendo i diversi palati.
La caratteristica fondamentale del successo delle “Pizze” è, oltre all’impasto fatto parzialmente a mano come nei tempi passati, la capacità dell’abile socio-pizzaiolo a sfornare delle gustosissime pizze maxi. Oltre alle tantissime pizze, dai sapori speciali e fragranti, si consiglia di degustare come antipasto una specialità particolare fatto con l’impasto della pizza: “La Frusta”. La Frusta, per due o tre persone, sono delle focaccine gonfie e vuote all’interno (tipo salsicciotti) con sopra prosciutto, ruchetta e pomodorino fresco. Pietanza, questa, scopiazzata precedentemente da un noto locale della zona, ma non riuscita nell’imitazione.
Meritano una menzione a parte i fritti, tutti freschi e soprattutto i “supplì” fatti in casa quasi tutti i giorni con risotto pomodoro e mozzarella “ed altro” che li rendono unici nella zona.
Dulcis in fundo, ovviamente, l’ampia scelta di dolci fatti in casa, farciti al momento: si va dai dolci classici, ma elaborati (crema catalana; tiramisù ai frutti di bosco), a quelli originali come “Coppa della suocera piccante” (chiaramente con retrogusto piccante) o “Coppa della nonna” (crema di yogurt, cuore di panna e frutti di bosco) o alla “Coppa del Mascalzone” o alla “Crostata ai frutti” con una crema delicatissima fatta appositamente per tale dolce, o “all’Innominato”: degna conclusione di degna cena!
Partendo da questa semplicità, ma con prodotti di prima qualità, che “La Pietra Scheggiata” ha riscontrato il proprio successo……… successo che è stato confermato anche da varie recensioni su internet e su alcuni giornali (“La Repubblica” anno 2009; corriere della sera anno 2010; guida dei ristoranti Roma e Provincia; ecc)….
Ora voltiamo pagina e Vi auguriamo “Buon Appetito”.